LE TARGHE AUTOMOBILISTICHE ITALIANE - UNA GUIDA BREVE
1. Struttura e Design
Le targhe automobilistiche italiane hanno una struttura ben definita. Dal 1994, esse seguono un formato alfanumerico composto da due lettere, tre numeri, e altre due lettere (ad esempio: AB 123 CD). Questo sistema è progettato per garantire un'ampia gamma di combinazioni possibili.
2. Colori e Simboli
Le targhe moderne sono bianche con caratteri neri. Sul lato sinistro della targa è presente la bandiera europea con il codice paese "I" per Italia. Le targhe posteriori includono anche un adesivo con l'anno di immatricolazione del veicolo.
3. Tipi di Targhe
In Italia esistono diverse tipologie di targhe, tra cui:
-
Targhe standard: Utilizzate per la maggior parte dei veicoli privati.
-
Targhe diplomatiche: Con sfondo blu e caratteri bianchi, destinate ai veicoli delle ambasciate e del personale diplomatico.
-
Targhe temporanee: Di colore rosso, utilizzate per veicoli in transito temporaneo o in attesa di immatricolazione definitiva.
4. Regole di Assegnazione
Le targhe sono assegnate centralmente dal Ministero dei Trasporti italiano. Questo processo centralizzato aiuta a prevenire la duplicazione delle targhe e assicura che ogni veicolo abbia un identificatore unico.
5. Personalizzazione delle Targhe
In Italia, le targhe personalizzate non sono comuni come in alcuni altri paesi. La normativa italiana non prevede la possibilità di scegliere una combinazione specifica di lettere e numeri per motivi personali.
6. Curiosità Storiche
Prima del 1994, le targhe italiane seguivano un formato diverso, con una combinazione di lettere e numeri che includeva un codice identificativo della provincia. Questo sistema è stato abbandonato per semplificare e modernizzare l'assegnazione delle targhe.
7. Dimensioni e Differenze tra Targhe Anteriori e Posteriori
Le targhe italiane anteriori e posteriori differiscono in dimensioni e design:
-
Targa anteriore: Generalmente è di dimensioni più piccole rispetto alla targa posteriore, con un formato di circa 360 x 110 mm.
-
Targa posteriore: Di dimensioni maggiori, con un formato di circa 520 x 110 mm. Include inoltre lo spazio per l'adesivo con l'anno di immatricolazione del veicolo.